STORIE STRAORDINARIAMENTE NORMALI - ora in onda su TIMVISION
QUANDO IL DESTINO AVVERSO DIVENTA UN'OPPORTUNITA'
STORIE STRAORDINARIAMENTE NORMALI
Quando il destino avverso diventa un’opportunità
docuserie di sei puntate da 50 minuti sul mondo della disabilità
dal 16 novembre in onda su TIMVISION
dal 28 settembre in onda ogni lunedì in seconda serata su TV 2000 - canale 28, e canale 157 sky
prodotto da D4 srl per la regia di Michelangelo Gratton, fotografia e montaggio di Beatrice Palladini Iemma, musiche di Carmine Capozucco
Un viaggio nella vita di uomini e donne disabili e dei familiari descritti attraverso le loro emozioni, i loro sentimenti e stati d’animo. Un intreccio di storie, una sorta di tv verità dove i protagonisti si raccontano. Tra loro numerosi atleti paralimpici.
Ogni episodio è introdotto da Martina Caironi, medaglia d’oro alle paralimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016 nei 100mt di atletica.
Programmazione:
1. 50000 PASSI – 28 settembre
Emiliano Malagoli, amputato, fondatore motociclisti disabili e istruttore patenti speciali
Annalisa Minetti , non vedente, cantautrice, atleta paralimpica e conduttrice televisiva.
2. LA VITA A COLORI – 5 ottobre
Clara Woods – bambina di 12 anni che ha avuto un ictus quando era ancora nella pancia della mamma. Vive a Firenze, capisce tre lingue e attraverso la pittura ha scoperto un altro modo per esprimere le sue emozioni, diventando un’artista riconosciuta a livello internazionale
Andrea Casillo – paraplegico, artista di strada (graffiti);
3. LA DIVERSITÀ E LA BELLEZZA – 12 ottobre
Monica Boggioni – diplegia spastica – campionessa mondiale nuoto paralimpico, studia terapia genica;
Eleonora Sarti – campionessa mondiale “Tiro con l’arco”, lavora in una compagnia d’Assicurazione;
Daniele Furlan – tetraplegico in seguito ad incidente auto, scrittore, ex imprenditore convertito al volontariato;
4. IL SENSO DELLA VITA – 19 ottobre
Roberto Valori – presidente Federazione italiana nuoto paralimpico, senza arti;
Barbara Monaco – madre di un ragazzo con tetraparesi spastica dalla nascita;
Letizia Ruocco – madre di Vincenzo Boni, campione di nuoto paralimpico;
5. IL DESTINO E LA PASSIONE – 26 ottobre
Alessandro Ossola – atleta paralimpico e giocatore di golf, amputato ad un arto inferiore
Marta Nocent – incidente moto, paraplegica e odontoiatra;
Federica Maspero – biamputata per meningite, campionessa paralimpica e oncologa;
Vincenzo Boni – Malattia di Carchot Marie-tooth, campione di nuoto paralimpico;
6. IO SONO IL COLONNELLO – 2 novembre
Carlo Calcagni – Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito, intossicato dai metalli pesanti durante la missione di pace in Bosnia.